Come liberarsi della sudorazione eccessiva

calendar_month 28/05/2025 - Pubblicato in  Rimedi per disturbi comuni

La sudorazione eccessiva, propriamente iperidrosi, indica una condizione caratterizzata dall’anormale produzione di sudore, localizzata o generale che sia, non connessa all’esercizio fisico o alla temperatura esterna. Tantissime persone vivono questa problematica con disagio. Le cause dietro il fenomeno sono molteplici.

Vediamo insieme quali sono e come affrontare l’iperidrosi in questo articolo.

Quali sono le cause della sudorazione eccessiva

Come detto in apertura di articolo, la sudorazione eccessiva non dipende dall’attività sportiva o dalla temperatura esterna ma da un mix di fattori ambientali ed interni che portano all’insorgenza di questo fenomeno. In generale, il fenomeno interessa le zone di mani, dei piedi e delle ascelle (raramente anche il viso). Tra le motivazioni  principali troviamo:

  • alterazione dei segnali nervosi: piccole alterazioni nei segnali del cervello può far si che le ghiandole sudoripare diventino iperattive;
  • predisposizione genetica: la genetica ovviamente gioca la sua parte. Se in casa vi sono persone affette da sudorazione eccessiva è probabile che il fattore possa diventare ereditario;
  • altre patologie preesistenti: malattie come diabete, ipoglicemia, disturbi del sistema nervoso (come lesioni), infezioni fungine, virali e patologie della tiroide;
  • utilizzo di farmaci: alcune tipologie di farmaci come antidolorifici, antidepressivi o cure ormonali possono attivare una sudorazione eccessiva incontrollata.

Nonostante si siano individuate alcune possibile cause, la maggior parte dei casi di sudorazione eccessiva rimane idiopatica (ossia non è possibile conoscerne la causa). Per questo motivo si ritiene appunto, che sia una patologia che prenda origine da un mix di cause (che potrebbero anche includere anche fattori psicologici).

Prodotti contro la sudorazione eccessiva

Per contrastare questa problematica in modo efficace basta utilizzare dei prodotti specifici in grado di rallentare la sudorazione. Ecco qualche suggerimento da provare direttamente a casa vostra:

  • Demafresh Deodorante Ipersudorazione: un prodotto in grado di controllare e regolare la sudorazione corporea in eccesso. La formulazione è priva di alcol e conservanti. Il prodotto regala una freschezza ed efficace. Formato Roll-on da 75ml e latte corpo da 100ml;
  • Vichy Deodorante Crema Anti-Traspirante: una crema non grassa che penestra rapidamente e non lascia tracce sulla pelle. Basta applicare un sottile strato sulla pelle per bloccare la sudorazione. Formato da 30ml;
  • Bioclin Deo Control: un deodorante formulato appositamente per contrastare l’ipersudorazione: La speciale azione del prodotto normalizza la produzione di sudore e neutralizza i cattivi odori, evitando la formazione di alone. Formato in crema da 30ml e vapo da 100ml;
  • Bionike Defence Deo Active 96H Latte Antitraspirante: un prodotto che controlla la traspirazione, assicurando un efficacia deodorante fino a 96 ore. La formulazione contiene un modulatore del microbiota cutaneo che regola l’ipersudorazione, che limita la formazione di cattivi odori e di aloni. Utile anche per mani e piedi. Formato da 50ml;

Consigli per limitare la sudorazione

Oltre ad utilizzare i prodotti giusti che possono aiutarvi nella gestione del sudore è possibile prendere qualche piccolo accorgimento per migliorare la situazione. Eccone qualcuno:

  • vesti leggero: indossare abiti traspiranti, di fibre naturali come cotone o lino può aiutarti ad abbassare la temperatura corporea e a far respirare la pelle. Evita assolutamente abiti aderenti e stretti di materiale sintetico;
  • riduci il consumo di caffè: il caffè, come altre sostanze eccitanti, agiscono sull'organismo creando uno stato di attivazione che influisce sulla produzione di sudore. Riduci al minimo anche l'uso di cibi piccanti;
  • evita gli alcolici: l'alcol causa una vasodilatazione che a sua volta aumenta la temperatura corporea;
  • bevi acqua: l'acqua ci aiuta a restare idratati e a mantenere una temperatura corporea adeguata.

Trattamenti Farmacologici per l’iperidrosi

Tenendo a mente quanto detto, è possibile prendere degli accorgimenti per contrastare questo fenomeno. Qualora l’iperidrosi sia causata da malattie preesistenti, è necessario individuare queste patologie (se non se n’è a conoscenza) e cercare di porvi rimedio con il giusto trattamento. Tra le opzioni farmacologici possibili:

  • soluzioni antitraspiranti: si tratti di prodotti a base di cloruro di alluminio che però vanno utilizzate seguendo alla lettere le istruzioni per evitare di creare altri disagi alla pelle;
  • soluzioni topiche: nel trattamento di questa problematica troviamo anche prodotti a base di glicopirronio bromuro. L’utilizzo di questi prodotti però è riservato ai casi gravi;
  • soluzioni orali: farmacia a base di anticolinergici possono contrastare l’iperidrosi.

Infine, qualora l’applicazione o l’utilizzo di prodotti farmaceutici non dovesse sortire l’effetto sperato, è possibile rivolgere ad uno specialista che può consigliare di utilizzare la tossina botulinica di tipo A. Altre tipologie di trattamenti prevedono la rimozione o la distruzione completa delle ghiandole sudoripare.

 
Loading...