Digiuno Intermittente

calendar_month 18/07/2025 - Pubblicato in  Il parere del Dott. Visigalli

Oggi voglio parlarti del digiuno intermittente perché è una pratica che mi sta rivoluzionando la vita, in positivo. Fino a qualche mese fa pensavo che non mangiare per parecchio tempo mi avrebbe solo provocato fastidi e che sarebbe stato troppo difficile per me aspettare più 12 ore tra un pasto e l’altro, ma mi sbagliavo.

Mi piace definire il digiuno intermittente non come una dieta restrittiva, ma piuttosto come uno stile di vita da adottare a 360 gradi. Il concetto fondamentale è quello di alternare periodi di alimentazione a periodi di digiuno controllato. Essenzialmente si divide la giornata in periodi in cui si mangia a periodi in cui non si mangia. I benefici sono tantissimi e non solamente in termini di peso.

Certamente viene ridotto l’apporto calorico, viene migliorata la sensibilità all’insulina e il profilo lipidico, ma il giovamento più grande l’ho riscontrato in una maggiore lucidità mentale e un grandissimo stato di benessere a livello generale. Non demordete se la prima settimana avvertite una fastidiosa sensazione di fame, è normale e tende a diminuire in poco tempo.

Esistono diversi protocolli per praticare il digiuno intermittente, quello che io trovo più funzionale per me è il 16/8, ovvero digiuno di 16 ore alternato a una finestra alimentare di 8 ore (es. mangio tra le 7 e le 15). Fondamentali sono le proteine: l’apporto giornaliero ideale è di almeno 1,5g/kg di peso corporeo al giorno, meglio preferire le fonti animali. Esse non solo sostengono la salute muscolare, ma anche quella ormonale e metabolica. I carboidrati, invece, vanno controllati e ridotti per minimizzare i picchi glicemici e migliorare la sensibilità insulinica. Rispetto a cereali e farinacei, è meglio optare per frutta e verdure di stagione. I grassi non vanno demonizzati: burro, avocado e olio di oliva nelle giuste quantità sono ben accetti e sono sempre da preferirsi ai grassi industriali come oli di semi raffinati. Infine è fondamentale bere molta acqua per mantenere il corpo sempre idratato.

Per potenziare i benefici di questo stile di vita è utile associare attività fisica, andranno benissimo delle camminate veloci o qualche esercizio di yoga o pilates, e prendersi cura della salute del proprio sonno, cercando di dormire almeno 7-8 ore a notte.

 
Loading...