Portare avanti una gravidanza e poi crescere un neonato non è una sfida semplice. L’impegno fisico richiesto all’organismo femminile è tale da trasformare completamente il corpo.
Sempre più mamme non riescono a produrre abbastanza latte e hanno necessità di affidarsi al latte artificiale. Vediamo insieme in questo articolo come districarsi tra i vari prodotti e come trovare quello più adatto al proprio piccolo.
La funzione del latte materno
Il latte materno è l’alimento più adatto ad un neonato. Non a caso, l’organismo femminile sa esattamente quando cominciare a produrlo e in che quantità. Il latte prodotto dalla mamma è l’ideale dal punto di vista nutrizionale e svolge funzioni molto importanti, come:
proteggere dalle infezioni;
migliorare lo sviluppo psicomotorio;
migliorare lo sviluppo post-natale di cervello, occhi e intestino.
Inoltre, il latte materno è facilmente digeribile e sempre alla giusta temperatura e senza possibilità di contaminazione esterna. Infine, dal punto di vista psicologico, il latte materno favorisce il legame psico-affettivo tra mamma e neonato, contribuendo ad uno sviluppo sano.
Tuttavia, in alcuni casi l’allattamento al seno non è possibile, insufficiente o sconsigliato. In questi casi, il latte artificiale fornisce un'alternativa sicura e nutrizionalmente adeguata.
Meglio il latte in polvere o liquido?
Il latte artificiale per neonati e bambini è disponibile sul mercato in polvere o in forma liquida. Vediamo insieme le differenze tra queste formulazioni e facciamo chiarezza su vari punti:
preparazione: il latte artificiale liquido è in un certo senso un prodotto finito, basta riscaldarlo ed è immediatamente pronto all’uso. Al contrario, il latte in polvere necessità di una preparazione particolare e un impegno nell’utilizzo del giusto dosaggio;
conservazione: tendenzialmente il latte in polvere possiede una lunga conservazione (anche senza refrigerazione), mentre il latte liquido va consumato entro poche ore dall’apertura;
praticità: sotto il profilo della praticità, il latte in polvere è più comodo da portare con sé, mentre il latte liquido (complice anche la delicatezza della formula) è più complicato da portare dietro;
prezzo: il latte liquido è decisamente più costoso del latte in polvere; dunque, nel lungo periodo il latte in polvere permette di risparmiare (anche grazie alla lunga conservazione).
Oltre a tenere in considerazione i fattori appena elencati è bene però tenere in primo piano quali sono le esigenze del proprio bambino e agire di conseguenza, chiedendo un parere al proprio pediatra o farmacista.
Come scegliere il latte artificiale
Che si tratti di latte in polvere o di latte liquido, scegliere il latte da dare al proprio neonato può esser piuttosto complicato e confusionario. Diciamo subito che non esiste una sola formulazione che vada bene per ogni bambino e che bisogna cambiare prodotto in determinati momenti.
Il principale criterio da cui partire è l’età del bambino, che ci aiuta a riconoscere il latte più adatto per quel momento. Vediamo insieme le diverse formulazioni:
dalla nascita fino ai 6 mesi di vita: in questo lasso di tempo l’organismo del neonato necessita di tutti i nutrienti possibili. A questo proposito si utilizza il “Latte 1”, che replica il più possibile la composizione del latte materno;
tra i 6 e i 12 mesi: in questa fase si passa al “Latte 2”, che presenta un contenuto proteico leggermente più elevato per rispondere alla crescita delle esigenze nutrizionali del piccolo;
dopo il primo anno di vita: dopo circa un anno è possibile optare per il “Latte 3 o 4”, arricchiti di vitamine e minerali. Questi prodotti sono indicati perlopiù quando con la dieta non si riesce a coprire il fabbisogno nutrizionale del bambino.
Il miglior latte in polvere e liquido per bambini
Alla luce di quanto appena detto, ecco una serie di prodotti adatti al vostro bambino. Cominciamo dai prodotti Latte 1:
Aptamil Latte 1 Liquido: latte artificiale in formato liquido pensato per sostituire il latte materno e tutti i suoi nutrienti. La formulazione copre il fabbisogno nutrizionale del neonato. Formato da 500ml;
Hipp Bio Combiotic Latte 1: un latte liquido biologico ideato per venire incontro al fabbisogno nutrizionale dei bambini di età compresa tra 0 e 6 mesi, nel caso in cui il latte materno manchi o sia insufficiente. Formato da 470ml;
Humana DG Latte 1 in Polvere: formulazione di latte artificiale in polvere dall’uso pratico. La confezione permette la conservazione del prodotto per lungo tempo. Ideale dalla nascita fino ai 6 mesi di vita. Formato da 700g;
Bbmilk 0-12 Mesi Latte 2 Bio: una formulazione liquida pensata per soddisfare i fabbisogni nutrizionali di neonati e bambini fino ai 12 mesi. Il latte contiene tutti gli elementi necessari all’organismo per crescere in salute anche senza latte materno;
Aptamil Latte 2 in Polvere: latte in polvere studiato per fornire ai neonati tra 6 mesi e 1 anno i nutrienti necessari per una crescita sana. La sua formula completa e bilanciata rinforza le difese immunitarie e contribuisce allo sviluppo del sistema nervoso. Formato da 750g;
Hipp Bio Combiotic Latte 2: formulazione pensata per bambini oltre il 6° mese di vita, come parte di una dieta mista. Questo alimento fornisce vitamine, minerali e altre sostanze utili per rinforzare il sistema immunitario e garantire una crescita sana. Formato da 600g;
Se invece avete bisogno del Latte 3 potete provare:
Humana Probalance Latte 3 in polvere: prodotto ideale per aiutare la crescita del bambino da 1 a 3 anni, sostenendone lo sviluppo cognitivo e motorio. La pratica confezione ne permette la lunga conservazione. Formato da oltre 1 Kg;
Aptamil Latte 3 in Polvere: formulazione ricche di Vitamina C e D che contribuiscono al normale funzionamento delle difese immunitarie e alla normale crescita. Ideale dal 12° mese di età. Formato da 750g;