I prodotti Voltaren e Voltadvance – La nostra recensione

calendar_month 30/04/2025 - Pubblicato in  Rimedi per disturbi comuni

A tutti può capitare una piccola infiammazione muscolare o un dolore articolare che proprio non vuole andare via. Tra movimenti inappropriati, lavori pesanti ed un esercizio fisico poco adeguato alle proprie esigenze, può capitare di bloccarsi con la schiena o con un arto in particolare.

Se vi riconoscete tra queste persone e state cercando un rimedio, noi vi consigliamo di provare i prodotti Voltaren e Voltadvance.
Perché? Leggetelo nella nostra recensione.

I principi attivi di Voltaren e Voltadvance

I prodotti della famiglia Voltaren e Voltadvance hanno alla base il Diclofenac, un principio attivo ampiamente conosciuto ed ampiamente utilizzato in tantissimi prodotti antinfiammatori. 

La popolarità di questo principio attivo sta proprio nelle sue eccellenti proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie e nella sua ottima versatilità, che ne permette l’impiego in creme, gel e cerotti in grado di agire rapidamente là proprio dove si sente più dolore.

Altre ottime proprietà di questo principio attivo sta nell’immediata azione. Di solito, nel formato gel o crema, il Diclofenac agisce in 30 minuti. Se invece viene utilizzato un cerotto che lo contiene, la sua azione è più lenta ma duratura nel tempo.

I prodotti Voltaren e Voltadvance

La famiglia Voltaren e Voltadvance è composta da una serie di prodotti in vari formati che possono aiutarvi in caso di infiammazioni dovute a traumi o anche per contrastare i dolori articolari. Vediamo nel dettaglio alcuni dei prodotti principali della gamma:

  • Voltaren Emulgel 1%: una crema gel che contiene l’1% di principio attivo Diclofenac in grado di ridurre le infiammazioni locali. Si tratta di un prodotto particolarmente indicato in caso di dolori ad articolazioni, muscoli o tendini. Tubetto da 100g;
  • Voltaren Emulgel 2%: una formulazione più concentrata che agisce rapidamente sulle infiammazioni. Grazie alla sua azione, Voltaren offre un sollievo dai traumi fisici di media entità. Formato da 180g;
  • Voltadvance 25mg: tutto il meglio della formulazione Voltaren a base di Diclofenac in un pratico formato in polvere e compresse. Voltadvance agisce in modo mirato contro i dolori e i traumi fisici ed offre sollievo anche dai sintomi mestruali, mal di testa e mal di denti. Formato da 20 bustine e 20 compresse;
  • VoltadvanceGo: un farmaco ad uso rapido che contiene Diclofenac. Grazie alla capsula molle, l’organismo è in grado di assorbire rapidamente il principio attivo e di provare un immediato senso di sollievo da dolori infiammatori di vario genere.

Effetti collaterali del Diclofenac

In linea generale il Diclofenac è un principio attivo ben tollerato dall’organismo. Come tutti i FANS, il suo utilizzo può però portare qualche piccolo effetto indesiderato come:

  • disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, dolori addominali, dispepsia, gastriti, ulcere peptiche, melena;
  • disturbi dermatologici: reazioni allergiche di vario tipo (rash, orticaria, prurito).

Oltre a questi, va ricordato che l’abuso di FANS può portare a problematiche renali. Infatti, lo smaltimento di principi attivi come l’ibuprofene, il Diclofenac è altri, è molto più lento rispetto al solito. Un abuso di questi prodotti può intossicare il fegato e affaticare i reni.

La nostra recensione

I prodotti Voltaren e Voltadvance sono sicuramente tra i prodotti più noti sul mercato e sicuramente tra i più efficaci quando si parla di rimedi per dolori articolari e muscolari. La maggior parte del loro successo è dovuto sicuramente alla grande efficacia e ai tempi d’azione piuttosto brevi. 

Le diverse formulazioni sviluppate vanno incontro alle diverse esigenze personali, riuscendo a contrastare un ampio range di sintomi in situazioni diverse.

Il nostro team di farmacisti vi consiglia di utilizzare questi prodotti in caso di necessità. Tuttavia, bisogna tenere presente che si tratta di farmaci ed è sempre bene chiedere un consiglio al medico o al farmacista e leggere attentamente il foglietto illustrativo.

Rimedi alternativi ai farmaci antinfiammatori

I vecchi rimedi naturali restano sempre validi. Nonostante non utilizzino principi attivi particolari, questi rimedi alternativi si dimostrano sempre utili a velocizzare e favorire la guarigione. Vediamone alcuni:

  • impacchi di calore o impacchi freddi: il calore serve a rilassare i muscoli tesi, mentre il freddo riduce gonfiore ed infiammazione;
  • creme all’arnica: gel e creme a base di arnica hanno delle ottime proprietà antinfiammatorie e analgesiche;
  • curcuma e Omega-3: entrambi gli elementi, contenuti in tantissimi integratori, hanno delle ottime proprietà antinfiammatorie

Consigli per rafforzare i muscoli e le articolazioni

Una cattiva forma fisica favorisce i dolori muscolari e articolari. Quando la muscolatura è poco allenata, anche un semplice sforzo o movimento scorretto può portare ad un infiammazione dolorosa. A questo proposito, ecco qualche consiglio al riguardo:

  • fai stretching: prima di compiere qualche attività fisica, impegnativa o non che sia, assicurati di fare un po' di stretching per “preparare” il muscolo;
  • rafforza i muscoli: una muscolatura poco sviluppata può infatti aumentare il rischio di traumi fisici e dolori articolari. Per far ciò è necessario una piccola dose di allenamento e l’assunzione dei giusti nutrienti che possono migliorare la tua massa muscolare;
  • usa la postura giusta: tanti dolori muscolari sono causati da posture scorrette e movimenti errati. Cerca di fare movimenti più naturali possibili ed evita di fare forza su articolazioni o schiena.
 
Loading...