Come abbassare la glicemia alta

calendar_month 02/04/2025 - Pubblicato in  Rimedi per disturbi comuni

Tra i tanti valori che misurano ed esprimono il nostro stato di salute, quello della glicemia è sicuramente uno dei più importanti e controllati. Si tratta infatti di un valore che non interessa solamente a chi è affetto da particolari condizioni mediche, ma che tocca tutti noi.

Scopri tutto sulla glicemia e come tenere sotto controllo il suo valore qui di seguito!

Che cos’è la glicemia e perché è importante

La glicemia esprime la concentrazione di glucosio (zucchero) nel sangue. Come tutti i valori clinici, esistono dei parametri ottimali in cui può assestarsi. Se misurata a digiuno, la glicemia può essere compresa tra 60 e 99 mg/dl mentre dopo un pasto può attestarsi tra 130 e 150 mg/dl. 

Il valore della glicemia si collega direttamente ad alcune patologie piuttosto importanti, come l’iperglicemia (caratterizzata da alti livelli continui di glucosio nel sangue) e il diabete. Difatti, monitorare il parametro e tenerlo sotto controllo è una forma di prevenzione proprio nei confronti di questi disturbi. 

Sintomi della glicemia alta

L’iperglicemia, o glicemia alta, si presenta con una serie di sintomi ben precisi, tra cui:

  • bisogno di urinare spesso (anche di notte);
  • aumento del senso di sete e dell’appetito;
  • stanchezza e debolezza ricorrenti;
  • prurito cutaneo e pelle secca;
  • visione offuscata;
  • facilità nel contrarre infezioni (soprattutto gengivali e vaginali);
  • lentezza nella guarigione delle ferite;
  • irritabilità.

In generale, si parla di iperglicemia quando i valori della glicemia a digiuno sono superiori a 100 mg/dl.

Consigli pratici per controllare il proprio indice glicemico

Tra le buone abitudini che tutti possono adottare e che possono favorire il controllo glicemico troviamo:

  • praticare esercizio fisico con regolarità;
  • seguire una dieta sana bilanciata;
  • dormire adeguatamente (e bene);
  • controllare l’indice periodicamente.

Un aiuto a queste buone abitudini appena elencate può essere l’utilizzo di integratori specifici per il controllo della glicemia.

Integratori per abbassare la glicemia

Ecco una serie di integratori che possono aiutarti a tenere sotto controllo la glicemia:

  • Glicoset: un integratore polifunzionale a base di Morus Alba, Ilex Paraguariensis e Cromo che aiuta l’organismo nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e che aiuta a mantenere normali i livelli di glucosio nel sangue. Formato da 30 compresse;
  • Euglycem: integratore alimentare a base di cromo ed estratto vegetale di banaba (Lagerstroemia speciosa) che aiuta a mantenere i normali valori glicemici. Formato da 30 compresse;
  • Glycemy Act: integratore con pectina, gymnema e cromo capace di tenere sotto controllo l’indice glicemico e abbassarlo in caso di iperglicemia. Formato da 30 capsule;
  • Calip Advance: formulazione a base di Caigua, Cardo Mariano, Riso rosso fermentato e Gomma di Acacia, in grado di abbassare il colesterolo e favorire il corretto assorbimento dei carboidrati, migliorando così la glicemia. Formato da 60 compresse;

Se desideri scoprire e provare altri integratori, ti consigliamo di visitare la categoria dedicata proprio agli integratori per controllare la glicemia!

Consigli sull’alimentazione in caso di glicemia alta

Alcuni piccoli accorgimenti alla dieta possono migliorare l’assorbimento dei carboidrati e ridurre ulteriormente la glicemia. Vediamoli qui di seguito:

  • evita di mangiare solo carboidrati: sembra banale, ma suddividere i propri pasti in base ai macronutrienti può essere la chiave per tenere sotto controllo la propria glicemia. Evita di assumere troppi carboidrati e bilancia i pasti anche con proteine e fibre che possono rallentare l’assorbimento del glucosio ed evitare picchi spiacevoli;
  • scegli l’ordine giusto: come mangi il cibo può modificare la risposta dell’organismo e modificare anche la glicemia; per tenere bassa la glicemia prova a consumare prima della verdura, poi le proteine e i grassi ed infine i carboidrati;
  • farina integrale: non tutte le farine sono uguali e quella integrale rappresenta un’ottima alternativa che ha un indice glicemico leggermente più basso rispetto a quella classica;
  • controlla le porzioni: evita porzioni squilibrate o eccessive di qualsiasi cosa. 

Come misurare la glicemia

Trattandosi di un valore che può mutare spesso e che ha necessità di esser misurato anche più volte al giorno, diventa importante dotarsi di uno strumento di misurazione che possa tornarci utile in modo pratico e veloce. Dal nostro sito vi consigliamo di provare il Glucometro OGCare Completo, un dispositivo che permette la misurazione della glicemia grazie alle lancette sterili contenute nella confezione. Misura rapidamente e restituisce un valore altamente attendibile.

 
Loading...