Diarrea del viaggiatore: come prevenirla e curarla

calendar_month 16/07/2025 - Pubblicato in  Rimedi per disturbi comuni

Le vacanze sono spesso sinonimo di libertà, relax e voglia di lasciarsi tutto alle spalle, almeno per qualche giorno. Tuttavia, anche in viaggio possono presentarsi piccoli imprevisti che rischiano di rovinare l’esperienza. Uno dei più comuni, e sottovalutati, è la diarrea del viaggiatore. Questo disturbo gastrointestinale può colpire improvvisamente e costringere a restare in camera d’albergo proprio mentre si vorrebbero esplorare spiagge, mercati o città d’arte.

Fortunatamente, prepararsi in anticipo e combatterlo è possibile, sia attraverso la prevenzione che con una selezione mirata di prodotti da portare in valigia.

Cos’è la diarrea del viaggiatore e perché accade

La diarrea del viaggiatore è un disturbo intestinale acuto che colpisce molte persone durante o subito dopo l’arrivo in una località straniera. Si verifica soprattutto in aree tropicali, subtropicali o in paesi con standard igienico-sanitari differenti rispetto a quelli europei. Nella maggior parte dei casi, è provocata da infezioni di origine batterica — come Escherichia coli, Salmonella, Shigella — ma possono essere coinvolti anche virus (come il Norovirus) o parassiti intestinali.

Questi microrganismi patogeni si trasmettono per via oro-fecale, solitamente attraverso l’ingestione di acqua o alimenti contaminati.
È sufficiente bere un succo con ghiaccio non trattato, mangiare frutta non lavata o consumare cibo preparato in condizioni igieniche precarie per andare incontro a un’intossicazione.

In altri casi, il problema può essere dovuto al semplice cambiamento di alimentazione, al jet lag, allo stress da viaggio o al clima diverso, che possono alterare temporaneamente l’equilibrio intestinale.

I migliori rimedi per la diarrea da portare in valigia

Ecco una selezione di prodotti pensata per aiutarti a contrastare la diarrea del viaggiatore:

  • Imodium 2mg: un farmaco specifico per contrastare le manifestazioni diarroiche intense. Il trattamento specifico ferma la diarrea e permette di ristabilire l’equilibrio intestinale. Formato da 12 compresse e compresse orosolubili;
  • Diosmectal Go: un dispositivo medico per trattare la diarrea acuta e cronica negli adulti e nei bambini. Grazie alla sua formulazione, questo prodotto è in grado di alleviare i dolori e i crampi addominali; facilitare l'eliminazione di tossine, virus e batteri patogeni; ripristinare il benessere dell'intestino. Formato da 12 bustine;
  • Dissenten 2mg: un farmaco utile nel trattamento della diarrea. Il prodotto è pensato per arrestare le scariche diarroiche e ripristinare l’equilibrio. Formato da 15 compresse;

Oltre ad utilizzare dei prodotti specifici che possono arrestare la diarrea è possibile assumere dei fermenti lattici per ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale. Ecco qualche prodotto da portare con sé:

  • Enterogermina 4 Miliardi: una sospensione orale di fermenti lattici vivi capaci di sostenere il benessere della flora batterica intestinale. La formulazione supporta l’organismo e ristabilisce l’equilibrio in caso di disturbi comuni e diarrea. Formato da 10 flaconcini;
  • Codex 5 Miliardi: un integratore specifico che supporta la flora batterica intestinale. Codex è un prodotto specifico nella prevenzione dei sintomi diarroici da viaggio. Confezione da 10 flaconcini;

La scelta dei prodotti dipende dalla destinazione, dalla durata del soggiorno e dalla sensibilità individuale, ma esistono soluzioni efficaci da tenere sempre a portata di mano.

Consigli pratici per contrastare la diarrea del viaggiatore

Anche se non sempre è possibile evitare completamente i disturbi intestinali in viaggio, esistono diverse precauzioni che riducono significativamente il rischio di ammalarsi:

  • Bere solo acqua sicura: preferire acqua in bottiglia sigillata, evitando il ghiaccio nei drink e l’acqua di rubinetto, anche per lavarsi i denti.
  • Fare attenzione ai cibi crudi: evitare verdure crude, frutta non sbucciata e piatti a base di pesce crudo, specialmente in località tropicali o con standard igienici incerti.
  • Consumare solo alimenti ben cotti e caldi: il calore è uno dei migliori alleati per distruggere eventuali microrganismi presenti negli alimenti.
  • Lavare spesso le mani: soprattutto prima di mangiare, utilizzando gel igienizzanti se l’acqua non è disponibile.
  • Assumere fermenti lattici prima e durante il viaggio: rafforzare la flora intestinale aiuta a prevenire l’insorgenza di disturbi, specie nei soggetti più sensibili; per i più piccoli, è bene usare dei fermenti lattici per bambini.
  • Integrare i liquidi persi: in caso di diarrea, è fondamentale reintegrare acqua e sali minerali per evitare disidratazione.

Seguire queste regole basilari consente di viaggiare con maggiore tranquillità, riducendo al minimo il rischio di contrarre infezioni intestinali. Se cerchi invece altri consigli sui prodotti da portare in vacanza ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui prodotti da mettere in valigia.

Altri disturbi gastrointestinali da viaggio

Non esiste un solo tipo di disturbo intestinale associato ai viaggi: la diarrea acuta è sicuramente il più frequente, ma non l’unico. A seconda della causa e della sensibilità individuale, si possono manifestare sintomi diversi:

  • Gonfiore addominale e meteorismo: spesso legati a pasti abbondanti, spezie insolite o alimenti poco familiari.
  • Crampi e spasmi intestinali: fastidi dolorosi dovuti alla contrazione irregolare dell’intestino, spesso accompagnati da urgenza di evacuare.
  • Nausea e malessere generale: possono essere segnali di un’intossicazione alimentare lieve o di un’infezione in corso.
  • Stitichezza da viaggio: il cambiamento di routine, la disidratazione o una dieta povera di fibre possono rallentare il transito intestinale.
  • Febbre e spossatezza: nei casi più severi, quando è presente un’infezione batterica, la diarrea può accompagnarsi a febbre, mal di testa e debolezza.

Tutti questi disturbi, pur essendo nella maggior parte dei casi temporanei, compromettono il benessere e possono rendere faticose anche le attività più semplici. Per questo motivo, è fondamentale non sottovalutarli e arrivare preparati.

 
Loading...